RCQ‑Biome AI
Piattaforma AI bio‑ispirata per analisi, modellazione e ottimizzazione di sistemi complessi (energia, materiali, salute ambientale), con intelligenza autonoma sicura e spiegabile.
RTH ItaliaInnovazione AI • Ricerca • Sviluppo Umano • Un Mondo Green
La strada verso il paradiso passa attraverso la conoscenza libera. RTH Italia nasce dalla convinzione che l'intelligenza artificiale debba essere uno strumento di liberazione umana, non di controllo. Siamo una SRLS innovativa che fonde ricerca scientifica d'avanguardia, sviluppo tecnologico etico e visione umanistica.
Siamo architetti di possibilità, esploratori dell'intersezione tra mente artificiale e spirito umano. Dal primo modello di energia oscura scoperto autonomamente dall'AI alla teoria dell'ottimizzazione distribuita del talento umano, le nostre pubblicazioni scientifiche su Zenodo dimostrano risultati concreti: riduzione della tensione di Hubble del 68%, framework per l'apprendimento basato sulla gioia, sistemi AI autonomi per la scoperta scientifica.
Ogni riga di codice, ogni ricerca pubblicata, ogni sistema AI che sviluppiamo è guidato da una semplice domanda: come possiamo amplificare la gioia, la creatività e il potenziale umano? Dal cosmo alle emozioni, dalla neuroplasticità all'intelligenza collettiva, costruiamo tecnologie che rendono l'impossibile inevitabile.
Quantistico che funziona davvero. Con il framework unificato RCQ–CMC progettiamo computer quantistici più stabili e coerenti: parametri ultra‑small calibrati, architettura modulare alternata (RCQ 4Q + CMC 6Q), metriche corrette (entropia/coerenza) e validazioni su QPU reali. In parallelo, il programma Superconduttori ad alta Tc e i Semiconduttori ottimizzati accelerano la transizione verso dispositivi e materiali più efficienti, aprendo la strada a calcolo quantistico scalabile e applicazioni industriali concrete.
Better World: rendiamo operativa la visione, sette tecnologie per un impegno comune.
Democratizzare l'accesso all'intelligenza artificiale attraverso sistemi cognitivi ed emozionali che rispettino la privacy, amplifichino la consapevolezza individuale e collettiva, e permettano nuove forme di interazione tra essere umano, ambiente e linguaggio.
Pionieri nella ricerca cosmologica computazionale, sviluppiamo AI autonome capaci di scoperta scientifica indipendente. I nostri framework integrano linguaggio simbolico, teoria dell'informazione, ontologia computazionale e neuroplasticità.
Le nostre ricerche hanno già dimostrato risultati rivoluzionari: modelli cosmologici che risolvono tensioni fondamentali della fisica, framework educativi che aumentano l'engagement del 89%, sistemi AI che scoprono autonomamente nuove teorie scientifiche.
Strade ed edifici per generare valore ambientale misurabile, produciamo benessere globale, facciamo la nostra parte per il mondo.
Focus: un mondo green — tecnologie per energia pulita, aria migliore e benessere.
RTH Italia è più di una startup innovativa: siamo un movimento verso un'intelligenza artificiale profondamente umana, accessibile e trasformativa. Il nostro obiettivo è rendere la conoscenza uno strumento di libertà, non di controllo – e fare della tecnologia un alleato etico nella costruzione del futuro.
Provisional Patent Application – USPTO
Abstract
Framework unificato che combina Resonant Coherence Quantization (RCQ) e Chemical‑Mechanical Coherence (CMC) con architettura modulare alternata per scalare a 100+ qubit. Quattro innovazioni principali: (1) Calibrated Parameters (ultra‑small angles, RY 0.8°, RZ 1.6°) con 8.07× a 6Q, (2) Modular Alternated Architecture (RCQ 4Q + CMC 6Q) validata fino a 20Q, (3) Entropy‑Based Metrics per misurare ordering quantistico dove la balance fallisce, (4) Adaptive Parameter Scaling con decadimento esponenziale per grandi sistemi.
Roadmap di scalabilità: 10Q (1×RCQ+1×CMC), 20Q (2×RCQ+2×CMC), 50Q (5+5), 100Q (10+10) con connessioni inter‑modulo minimali.
Author: Christian Quintino De Luca · Organization: RTH Italia · Date: October 27, 2025
Abstract
Framework computazionale per predire nuovi superconduttori ad alta Tc e ottimizzare semiconduttori combinando DFT e ML. Identificati multipli materiali con Tc 150‑175 K (validati ad alta pressione) e composizioni semiconduttrici con bandgap/mobilità migliorati. Heatmap Tc vs composizione/pressione delineano strategie di doping multi‑elemento.
Methods
Results
Discussion
Data & IP
Dati disponibili su richiesta; dettagli composizionali soggetti a protezione IP/licensing.
Provisional Patent Application – USPTO · Patent notice: pending applications.
Abstract
ASTREA v1.0.0 è un sistema di embedding ispirato al quantistico che affronta il collo di bottiglia della conoscenza nell'AGI. Ottiene compressione 64:1 mantenendo fino al 96.7% di accuratezza semantica con l'architettura Quantum Dimensional Compression (QDC).
Key Features
Per il paper completo con grafici e analisi: ASTREA_TECHNICAL_PAPER.htm
Cosa fa: piattaforma always‑on che raccoglie, deduplica, indicizza e ragiona su milioni di documenti (papers, dataset, codice, libri) con Neural Committee (298 specialisti, incl. neuroni fine‑tuned su IBM Quantum).
Stato attuale: 1.102.638 particelle in 1024d (QDC via ASTREA), harvesting continuo (14+ fonti), throughput reale ~70–80 nuove particelle/ciclo, h24 stabile.
Moat: pipeline RAM‑safe con memmap per scalabilità, Neural Committee query‑aware (confidence ~0,80; success ~66,7%), QDC 1024d locale (costi prevedibili, zero dipendenze cloud critiche).
Traction tecnica: merge/dedup automatici, logging e QA per fonte, ingest multi‑dominio con crescita giornaliera.
Roadmap 90 giorni: 2M+ particelle; espansione fonti; diversity strategie (target 4/5), recall domini specialistici; dashboard KPI.
Monetizzazione: API knowledge‑as‑a‑service; licenze enterprise on‑prem (ASTREA+BIOME); moduli premium (committee espansi, domain packs, audit/tracciabilità).
Rischi & mitigazioni: variabilità fonti/latency → caching/retry/rate‑limit; copertura domini sensibili → curazione/whitelist; qualità → benchmark settimanali e gating fonti rumorose.
Uso fondi: potenziare ingestion tematiche, labeling/curazione, Committee (1–2k neuroni), UX/API enterprise, compliance.
In sintesi: motore di conoscenza scalabile, operativo >1,1M particelle, layer cognitivo distintivo e pipeline pronta a 2M+, con applicabilità enterprise.